Entity
  • Wired Italia



  • Up & running (A)
    Existing signals show a regular activity
  • Social networks

    432,207 20,048
  • Entity types

  • Location

    Piazza Castello, 27, 20121 Milano MI, Italy

    Milano

    Italy

  • Employees

    Scale: 201-500

    Estimated: 84

  • Engaged catalyst

    42
    0 0
  • Added in Motherbase

    3 years, 5 months ago
Description
  • Value proposition

    [Automatic translation follows] A better world. A new world. Every day.

    A better world. A new world. Every day.

    Wired, recognized as the “bible” of the digital revolution, landed in Italy in 2009 and is now directed by Federico Ferrazza. The brand has three “souls”: digital, magazine and events.
    The Wired.it website has over 5.2 million monthly users; the new magazine has an appearance very similar to a book - a bookazine - of in-depth monothematic analysis signed by the protagonists of the technological revolution underway at an international level; the events bring the general public closer to the brand and translate into events on the territory, among the most relevant the Wired Next Fest deserves a mention. Follow us also on Facebook, Twitter, Instagram, TikTok, Pinterest and Youtube @wireditalia

  • Original language

    Un mondo migliore. Un mondo nuovo. Ogni giorno.

    Un mondo migliore. Un mondo nuovo. Ogni giorno.

    Wired, riconosciuto come la “bibbia” della rivoluzione digitale, è sbarcato in Italia nel 2009 ed è oggi diretto da Federico Ferrazza. Tre sono le "anime"​ del brand: digitale, magazine ed eventi.
    Il sito Wired.it conta oltre 5.2 milioni di utenti mensili; il nuovo magazine si presenta con un aspetto molto simile ad un libro - un bookazine - di approfondimento monotematico firmato dai protagonisti della rivoluzione tecnologica in corso a livello internazionale; gli eventi avvicinano il grande pubblico al brand e si traducono in manifestazioni sul territorio, tra i più rilevanti merita una menzione il Wired Next Fest. Seguici anche su Facebook, Twitter, Instagram, TikTok, Pinterest e Youtube @wireditalia

  • Wired - Un mondo migliore. Un mondo nuovo. Ogni giorno. | Wired Italia

    Un mondo migliore. Un mondo nuovo. Ogni giorno.

  • https://www.wired.it/
Catalyst interactions
Catalyst TypeTweets Articles
EY
EY
Consulting, audit, IT Services and IT Consulting
EY
Consulting, audit, IT Services and IT Consulting
Other

8 Mar 2018


Edenred
Edenred
Financial Services
Edenred
Financial Services
Other

13 Jul 2021


Social network dynamics
Wired Italia
3 months, 3 weeks ago 2

Continua a fare discutere sia in Italia che in Europa il Piracy shield, il cosiddetto scudo antipirateria gestito dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e progettato per contrastare la pirateria informatica, con particolare attenzione alla trasmissione illegale di eventi sportivi, come le partite di calcio. Una lettera della Computer & Communications Industry Association (CCIA), organizzazione internazionale non profit a cui aderiscono aziende come Apple, Intel, Amazon, Google e tanti altri big, evidenzia tutte le criticità di questo sistema. La lettera è firmata dalla parlamentare europea Mathilde Adjutor e da Claudia Canelles Quaroni.

Attraverso il Piracy Shield, i titolari di contenuti protetti da diritto d’autore possono segnalare i domini sospettati di distribuire materiale piratato all’AGCOM, che a sua volta ordina agli internet service provider (ISP) di inibire l’accesso a questi siti ai loro utenti in un arco temporale di 30 minuti. Anche se questo sistema nasce con il nobile intento di tutelare il diritto d’autore e ridurre la pirateria, il fatto che si basi su blocchi a livello di IP e DNS genera numerose criticità, fra cui il possibile blocco delle VPN, servizi fondamentali per la libertà di espressione. Il #PiracyShield presenta inoltre numerose lacune nel meccanismo di ricorso, impedendo di fatto la difesa ai domini o agli IP bloccati per sbaglio.

La CCIA evidenzia anche altre opacità dello scudo antipirateria, come il fatto che sia stato sviluppato da un’azienda affiliata alla Lega di Serie A, che è anche una delle poche entità abilitata a inviare segnalazioni. Questo solleva numerosi dubbi su possibili conflitti di interesse e sulla trasparenza. La stessa finestra di 30 minuti è estremamente limitante, dal momento che una verifica superficiale può portare al blocco di siti del tutto leciti. Un esempio lampante in questo senso è quanto avvenuto con Google Drive il 20 ottobre 2024. Il popolare servizio di condivisione file di Google è stato bloccato in Italia per circa 3 ore, con conseguenti danni al lavoro e alla produttività di molte persone. Dopo circa 12 ore da questo disguido, il 13,5% degli utenti erano ancora bloccati da Google Drive a livello di IP, mentre il 3% lo era a livello di DNS.

#security #googledrive

Wired Italia
3 months, 3 weeks ago

Tutto quello che sappiamo su $TRUMP e $Melania, le memecoin dei Trump che hanno creato un terremoto nel mondo delle criptovalute nelle scorse ore

#trump #crypto #melaniatrump #cryptonews #memecoin

Wired Italia
3 months, 3 weeks ago 7

Chi accede all'app trova un messaggio che informa del ban e spera nell'intervento di Trump. La piattaforma è stata messa al bando sugli store. Tra ipotesi vpn e l'hashtag Tiktok refugees, dove si spostano gli utenti https://lnkd.in/dz4S_vPx

Wired Italia
3 months, 4 weeks ago

Alcuni progetti della Nasa e della Cnsa riaccendono la speranza: forse rivedremo il pianeta dallo spazio per la prima volta dopo le Voyager https://lnkd.in/dYdjX-3t

Wired Italia
4 months ago 38

Il 13 gennaio #Banca #IntesaSanpaolo ha acquistato 11 bitcoin, per un controvalore di circa un milione di euro. Un unicum in Italia. Per la prima volta, nel nostro Paese, un istituto di credito ha concluso la compravendita di criptovalute. A rivelare l'operazione è stato uno screenshot di alcuni scambi di email tra alcuni dipendenti della più grande banca italiana, comparso su 4Chan, una piattaforma dove si pubblicano post con immagini. Wired Italia ha verificato l'informazione con Intesa Sanpaolo, che ha confermato alla nostra testata la correttezza della ricostruzione e l'operazione.

L'acquisto di #bitcoin
In sintesi, secondo quanto si può ricostruire dai messaggi circolati online, il 13 gennaio 2025 Intesa Sanpaolo ha concluso l'operazione di acquisto di 11 bitcoin. Nel messaggio email si legge che le criptovalute sono state comperate al mattino, per un controvalore dell'investimento che si aggira intorno al milione di euro. Nella giornata del 13 gennaio, il valore della principale criptovaluta ha oscillato intorno tra un massimo di 93.130 euro fino a un minimo di 88.496. Siccome nello scambio delle email si fa riferimento a un acquisto mattutino, il prezzo con cui Intesa Sanpaolo ha acquisito le sue prime criptovalute si colloca in una forbice che oscilla tra 91mila e 89mila euro.

Lo scambio di messaggi è attribuito a Niccolò Bardoscia, head of digital assets trading & investments di Intesa Sanpaolo. Già ad di una startup di applicazioni mobile, Eunova, poi con un curriculum di trader a Londra, Bardoscia firma il messaggio che certifica la buona riuscita dell'operazione. “A oggi 13/01/2025, Intesa Sanpaolo possiede 11 bitcoin - si legge nella sua email -. Grazie a tutti per il lavoro di squadra”, con riferimento ai componenti della squadra di professionisti della banca che ha contribuito all'operazione.

La prima volta
Quella di Banca Intesa Sanpaolo è una mossa inedita in Italia. Nessun grande gruppo del credito ha finora comunicato investimenti diretti in criptovalute mediante l'acquisto di asset da inserire in portafoglio. Il gruppo segna un primato. E un'azione dirompente nello scenario del credito nazionale, dove finora l'approccio verso le criptovalute è stato molto cauto. Finora a dettare la linea a livello nazionale è l'approccio del governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. L'economista ha più volte ammonito sull'acquisto di beni come bitcoin o #ethereum.

[Clicca sul link ⛓️ nel primo commento per leggere l’articolo completo]

#economia #crypto #criptovalute